Perchè costruire con la terra
Ragioni Economiche e Sociali
|
Quando si costruisce una casa le spese vive principali che si devono sostenere sono i materiali, la manodopera e i permessi (burocrazia). Costruire con la terra significa quasi azzerare il costo del materiale. Per costruire una casa di terra si può utilizzare semplicemente la terra presente nella proprietà ed a seconda della tecnica utilizzata, se è necessario, si può mischiare la propria terra con altre terre o con sabbia. Se si fa una visita sui cantieri nelle vicinanze del posto in cui viviamo scopriremo che ci sarà della terra disponibile scavata per costruire le fondamenta o la cantina di qualche abitazione, che la ditta edile dovrà "smaltire" in qualche modo. Sembra assurdo ma questa terra pulita e coltivabile spesso va a finire in una apposita discarica per la terra. Una volta che si ha la terra voluta si può cominciare a costruire senza passare da processi industriali e lavorazioni complicate ed energivore. Eliminando o quasi il costo del materiale il costo della nostra casa sarà la somma della manodopera e della burocrazia. Le case di terra richiedono una manodopera abbastanza intensiva ma la semplicità della tecnica si adatta all'autocostruzione in cui possono prendere parte i proprietari, compresi i bambini. Conosco personalmente più persone che si sono costruite questo tipo di case con l'aiuto di figli e nipotini.Quì porto l'esempio di Robert (www.abrazohouse.org) il quale ha costruito una casetta di terra di 35 metri quadri in Spagna, con l'aiuto della moglie e di alcuni volontari. Robert ha costruito la sua casa con soli 6000 euro (7500 euro contando i soldi per dare da mangiare ai volontari). Questa è la prova, una delle tante prove, che si può costruire una casa con pochi soldi. Per chi volesse farsi costruire una casa di terra da qualcuno è importante essere consapevoli che stiamo indirizzando il nostro denaro verso la nostra comunità. Ovvero, nel caso di una casa convenzionale buona parte del nostro denaro prende strade internazionali dato che stiamo finanziando grosse multinazionali produttrici di materiali per l'edilizia, e come è risaputo solo una piccola parte di quel denaro viene reinvestita nel nostro territorio. Questo impoverisce la nostra economia interna. Indirizzando invece il nostro denaro solo verso la manodopera locale non solo stiamo producendo lavoro ma stiamo investendo nella nostra comunità in quanto quel denaro molto probabilmente sarà speso all'interno di essa. Pagare la nostra casa di meno di una casa convenzionale non vuol dire solo risparmiare dei soldi ma significa fare un eventuale mutuo, se necessario affatto, molto inferiore, il che ha effetti molto importanti sulla qualità di vita di una persona.Come già ricordato in un'altra sezione di questo sito, un mutuo non è solo un impegno a pagare una certa rata per 25-30 anni, ma è accettare di vivere nella paura per un terzo della nostra vita, la paura di perdere il lavoro, la paura che un'imprevisto possa accadere, la paura per un sistema che potrebbe crollare. Accettare questo significa non permettersi di rallentare. Vivere senza queste paure non va solo ad impattare sul livello di stress e quindi direttamente sulla salute psicofisica della persona ma significa essere meno ricattabili e quindi meno manovrabili. Non è un mistero che la paura è sempre stata usata come strumento per controllare le masse.Quindi avere la capacità e la possibilità di provvedere a quei bisogni primari che sostengono la nostra vita ci rende meno dipendenti dalle decisioni e avvenimenti esterni e quindi più resilienti rispetto ai cambiamenti. Vorrei porre l'attenzione su un altro fatto molto importante: ci sono pochi "individui" che possono produrre il cemento, nel senso che sanno come farlo e hanno i mezzi materiali per produrlo. Ciò vuol dire che la produzione del prodotto "Re" della nostra edilizia, quello più utilizzato, che è alla base dell'edilizia moderna, è concentrato nelle mani di pochi.Quindi la stragrande maggioranza degli edifici costruiti nel nostro paese, e non solo, deve perforza "passare" dalle mani di questi pochi individui.Se pochi possono produrre il cemento invece tanti possono essere in grado di scavare la terra ed utilizzarla. Questo vuol dire distribuire a più persone la conoscenza e la capacità di produrre la materia prima per la costruzione delle nostre case, che ricordo essere un bisogno primario. |
Ragioni Ecologiche
|
Utilizzare la terra per costruire la propria casa significa non utilizzare prodotti industriali inquinanti che richiedono grosse quantità di energia per la loro produzione. I processi industriali direttamente o indirettamente inquinano la terra, l'aria e l'acqua. Prendere coscienza di ciò è importante in funzione della nostra salute, della salute delle prossime generazioni e della salute della Terra e di tutte le creature che la abitano. Quindi, quando possibile, sarebbe bene cercare strade meno distruttive. La terra utilizzata per costruire è presa dal sito di costruzione o dalle immediate vicinanze il che porta ad avere un prodotto a chilometri zero, il che significa zero, o quasi, energia per il trasporto. La terra non ha bisogno di passare attraverso processi industriali. Una volta ottenuta la terra con un semplice scavo ed aver ottenuto la composizione adatta, il che potrebbe voler dire mischiare la propria terra con altra terra o con sabbia qualora fosse necessario, la terra ha solo bisogno di essere bagnata, impastata ed utilizzata. Se paragoniamo la semplicità di questo processo con il processo di produzione del cemento ci rendiamo subito conto della quantità enorme di energia ed inquinamento che possono essere evitati. Un'altra peculiarità importantissima della terra è che non produce scarto. Se io costruissi un muro di terra e dopo averlo costruito decidessi di buttarlo giù e di costruirlo nuovamente in un'altro modo posso semplicemente prendere i blocchi di terra, dopo la distruzione del muro, bagnarli, reimpastarli e posso ricostruire il muro con la stessa terra. Ciò vuol dire che nel momento in cui una casa di terra debba essere demolita, o semplicemente a fine vita della casa, quella stessa terra può essere riutilizzata per costruire un'altra casa, oppure può essere restituita al terreno. In questo secondo caso potrei tranquillamente coltivare sopra quella terra che prima costituiva il muro della casa. Il cerchio si chiude e quindi questo può essere perpetuato da chi verrà dopo. Non esiste nessun altro materiale che si comporti così. Utilizzando i classici materiali edili alla distruzione segue quasi sempre la discarica la quale è il nostro pacchetto regalo per le generazioni future e per la Terra stessa. Parlando di sostenibilità ambientale riferita agli edifici non si può non parlare anche della quantità di energia utilizzata per riscaldare e raffrescare la casa.Le prestazioni energetiche di una casa derivano sì dal materiale utilizzato per l'involucro ma molto dipende anche da come la casa viene progettata ed utilizzata. La terra ha ottime proprietà di inerzia termica, questa combinata con lo spessore del muro, il quale aumenta l'isolamento dello stesso, e con una strategia di utilizzo del sole, può portare ad ottimi risultati in termini di prestazioni energetiche. L'inerzia termica e lo spessore dei muri garantiscono inoltre una temperatura interna alla casa abbastanza costante a prescindere dalle fluttuazioni esterne, questo è un'aspetto importante per quanto riguarda sia il comfort che per il risparmio energetico. Se è praticamente certo che una casa di terra sia fresca d'estate non è altrettanto sicuro che possa essere molto calda d'inverno, poichè questo dipende ma molti aspetti. Ciò nonostante chi vive o è vissuto in case di terra generalmente conferma che queste case mantengono un'ambiente fresco d'estate e temperature confortevoli in inverno. |
Ragioni Salutari
|
La terra non è un materiale tossico. Sembrerebbe una cosa di buon senso costruire con materiali non tossici ma purtroppo alcuni dei prodotti provenienti dall'industria edile sono tossici e vengono respirati nelle case della gente. La terra, usata come materiale per la costruzione di case, non contribuisce all'inquinamento del pianeta. L'inquinamento dell'acqua, dell'aria e dei terreni agricoli è direttamente collegato al cibo che consumiamo e perciò alla nostra salute. C'è quindi un filo diretto che lega la nostra salute con la nostra scelta di come costruire una casa. Le proprietà igroscopiche della terra rendono questo materiale adatto alla regolazione dell'umidità all'interno di una casa. La terra infatti sottrae umidità alla casa quando l'aria all'interno di essa è molto umida, mentre tende a rilasciare l'umidità accumulata quando l'aria è secca. E' stato comprovato, sia da colui che vi scrive che da diversi studi, che i muri di terra mantengono un'umidità relativa dell'aria all'interno della casa tra il 50% e il 70%. Questi valori sono cosiderati l'ottimali per la salute. |