Come costruire con la terra
Esistono diversi modi di costruire con la terra ed ognuno di questi metodi ha il suo fascino, i suoi pregi e suoi difetti. Qua viene fornita una breve introduzione delle tecniche costruttive più comuni.
COB
Il cob, chiamato anche massone, e' probabilmente la tecnica piu' semplice da utilizzare.
Consiste nell'impilare una sopra l'altra delle palle di terra argillosa bagnata e paglia per poi dargli una forma desiderata. Con questa tecnica vengono creati dei monoliti di terra della forma voluta. Questa tecnica assicura una libertà espressiva superiore alle altre tecniche ed infatti si riferisce spesso ad una casa di cob come ad una casa scolpita. La terra utilizzata deve avere una percentuale di argilla tra il 15% ed il 25% e una percentuale di aggregati tra il 75% e l'85%. |
PISE'
Il pisè consiste nel mettere della terra leggermente bagnata all'interno di casseri (armature) e pestarla con delle mazze apposite. Dopo la battitura della terra i casseri si possono rimuovere e spostare per così proseguire la costruzione del muro in altezza o in lunghezza. La percentuale ottimale di argilla nella terra generalmente è intorno al 10-15%.I muri costruiti con questa tecnica sono dritti e monolitici.Edifici costruiti con questa tecnica sono diffusi soprattutto nelle pianure vicino ad Alessandria, dove si possono ancora vedere numerose cascine per lo più costruite alla fine del diciannovesimo secolo. |
ADOBE
Adobe è il nome con cui si indica il mattone in terra cruda. La terra appropriatamente mischiata con sabbia, ed eventualmente paglia, viene bagnata e messa in delle forme per creare il mattone. Il mattone viene poi lasciato asciugare per diverse settimane prima di poter essere utilizzato.Il mattone di terra cruda viene utilizzato come si usa un mattone cotto però la malta utilizzata tra i mattoni non è cemento ma bensì una malta elastica di terra argillosa.Questa tecnica è tuttora comunemente utilizzata in molte parti del mondo. In Italia si trovano molti vecchi edifici costruiti con questa tecnica. La Sardegna detiene probabilmente il primato in Italia per l'elevato numero di costruzioni costruite con il mattone crudo. |
SUPERADOBE
Il Superadobe è una tecnica recente, ideata dall'architetto Nader Khalili, che varia il metodo antico della terra battuta inserendo materiali più moderni. La terra viene messa in dei sacchi o tubolari di polipropilene o juta. Il sacco pieno di terra viene posato per creare il muro e poi viene battuto con delle mazze apposite. Il sacco diventando la forma di contenimento rimpiazza le armature della tecnica della terra battuta.I sacchi vengono quindi messi uno sopra l'altro in modo da creare un muro. Tra le varie file di sacchi viene posato ed incastrato del filo spinato il quale crea frizione tra i sacchi e lega le varie file aumentando notevolmente le proprietà tensili del muro. Per approfondimento consulta la sezione "Superadobe". |